“Quale oggetto in un negozio di arte sacra?”


“Quale oggetto in un negozio di arte sacra?” E’ questo il tema del concorso di progetti sviluppato dal liceo artistico Giuseppe De Fabris di Nove – Vicenza su proposta di Lineasette ceramiche.Gli studenti di quattro classi di III e V liceo, si sono cimentati nello sviluppo di questo tema e una giuria di docenti ha selezionato tra gli altri questo lavoro, subito prototipato e messo in produzioneda Lineasette ceramiche e presentato nel catalogo
autunno inverno 2013.


Disegnato da Sara Gheller, è il risultato di una provocazione formale: due sculture che, se accostate, creano la figura di una croce, nel vuoto lasciato tra loro.Una croce immateriale, eterea, quasi a esaltare la valenza trascendentale di questo simbolo. La croce è la soluzione di continuità tra due superfici piane, ma anche la linea che le unisce. Una scultura formata sa due solidi complementari.










“Animali Lineasette”

E’ sempre più numerosa la famiglia di animali Lineasette che, come ogni stagione, si arricchisce di nuove figure: cervi, tapiri e scimpanzé. Oggetti decorativi, da collezionare, da regalare e da regalarsi. Ironici, realistici e poetici. La creatività della manifattura Lineasette si muove in campo aperto esplorando piani simbolici e figurativi sempre diversi. Grandi i riscontri.

“Renne” design: Angelo Spagnolo 2013
cm23x8- h18 / cm13x5- h10

“Scimmie” design: Araki Hiroe, 2013
cm12x10 - h24 / cm09x07 – h14

“Tapiri” design: Araki Hiroe, 2013
cm22x08 - h13 / cm14x06 - h08


“Bunnies”

design: Giuseppe Bucco, 2013
Una famiglia di conigli stilizzati in una rappresentazione figurativa di grande maturità
stilistica. Forme che intercettano gli elementi significativi di un’idea, sculture di una parte per
il tutto che, con forza poetica, amplificano il senso di realtà.
Misure: cm12x09 - h28 / cm09x10 - h20 / cm 07x08 - h15

“Gentleman’s hat”

Design: Giuseppe Bucco, 2013
Perfetto svuota tasche per l’ingresso e ottimo contenitore per la scrivania, per monete,
cancelleria, chiavi e telefonino. Elegante, maschile e non solo. Certamente versatile,
compatto, elegante e poco ingombrante. Il classico cappello invernale in feltro è stato il
modello di questo manufatto Lineasette in grès porcellanato.
Dimensioni: cm18x15 - h8

“Sombrero”

Design: Giuseppe Bucco, 2013
Di chiara ispirazione centroamericana, questo simpatico cappello a sombrero trova
nell’ironia la propria cifra stilistica. Oggetto decorativo, può essere usato come contenitore e
come piccolo vaso, per rampicanti, piccole colture o fiori recisi. Tra gli scaffali di una libreria
e come centrotavola.
Dimensioni: cm 30x38 - h17


“Lady’s hat”

Design: Giuseppe Bucco, 2013
Un elegante ricevimento all’aperto, in campagna, “sogno di un giorno di mezza estate”, è
solo una delle tante fantasie che l’interpretazione in grès porcellanato di un cappello per
signora con questo disegno così iconico può evocare. Un oggetto decorativo e un
contenitore, perfetto come svuota tasche in ingresso, come portafrutta in sala da pranzo o
per comporre varie composizioni floreali per la sala e il salotto.
Dimansioni: cm30x30-h10






Portasapone “Cuori” e ... “Fiori


Design: Giuseppe Bucco, 2013
Il gres porcellanato dei portasapone Lineasette si arricchisce di tanta allegria e tanti colori
con i saponi profumati Lineasette. Ogni profumo una identità diversa per l’ambiente
domestico. Fragranze cariche di memoria, profumi tradizionali e freschissimi si diffondono
dai piccoli saponi artigianali tagliati a forma di fiori e cuori. Ogni portasapone viene proposto
al pubblico in una confezione con tre diverse fragranze: orchidea, lavanda-limone ed
essenza naturale.
Dimensioni: cuore cm16x16 - h8.5 / fiore cm 16x16 - h5






 


 










Lineasette Ceramiche - Arti applicate al Design



Giuseppe Bucco e Flavio Cavalli nel 1975 si diplomano all'Istituto d'Arte per la Ceramica di Nove e nel 1977 fondano a Marostica Lineasette. Lavorano inizialmente la ceramica tradizionale per conto terzi e avviano al contempo un laboratorio di ricerca e sperimentazione: vi è infatti fin da subito, da parte di entrambi, l'intenzione di individuare nuove forme stilistiche e nuove tecniche produttive che vadano da un lato ad affiancare e arricchire la tradizione produttiva del loro comprensorio e da un altro siano l'elemento distintivo della loro identità artistica e artigianale. Viene scelto il grès, ceramica dalle straordinarie qualità fisiche di durezza e impermeabilità, come materiale d'elezione per la produzione di manufatti quali vasi, vassoi, bottiglie, figure d'uomini e d'animali, tutti studiati, disegnati e realizzati con l'apporto artistico di entrambi. Le loro collezioni riscuotono un successo commerciale sempre crescente, cosicché la loro figura di artisti e artigiani si fonde via via a quella di imprenditori. Nel 1987 il laboratorio vene spostato nell'ampia costruzione in acciaio e cemento disegnata dall'architetto Aldo Loss, allievo del celebre Tobia Scarpa (ora sede degli uffici e del grande show room) e successivamente, con l'aumentare delle richieste provenienti soprattutto dall'estero, la produzione viene nuovamente ricollocata, questa volta in un laboratorio, nella zona artigianale del comune limitrofo di Nove.


In 1975 Giuseppe Bucco and Flavio Cavalli graduate at "Istituto d'Arte per la Ceramica di Nove" and in 1977 they found Lineasette in Marostica. Initially they knead traditional ceramics for other companies and, at the same time, they start a laboratory of research and experimentation: in fact, since the beginning, there was the intention to identify new stylistic forms and new productive techniques which, on the one hand, support and enrich the productive tradition of their area, and, on the other hand, they represent the distinctive element of their artistic and handcrafted identity. Porcellain stoneware is chosen, ceramic with extraordinary physical qualities of hardness and water resistance, as a material of choice for the production of artifacts such as vases, trays, bottles, figures of men and anilmals, all studied, designed and manufactured with the artistic contribution of both. Their collections earn an ever-increasing commercial success, so that their figure of artists and artisans gradually becomes a figure of businessmen. In 1987, the laboratory moved in the large building made of steel and concrete, designed by the architect Aldo Loss, pupil of the famous Tobia Scarpa (now is the main office and the large showroom) and then, with increasing requests coming from abroad, production is relocated again, this time in a laboratory, in the industrial area of the neighboring town of Nove.

“Toi et Moi”- Servizio da caffè per due


Design: Flavio Cavalli, 2005

Sono proprio come due gocce d’acqua,  le tazzine per il servizio da caffè per due “Toi et Moi” di Lineasette. Vicine rappresentano una citazione della simbologia Zen dello Yin e dello Yang e compongono il simbolo del Tao. “Toi et Moi” è completo di cremiera e zuccheriera. Anche quest’ultime, pur rispettando le proprie specifiche funzioni, sono uguali come due gocce d’acqua e, disposte sul loro vassoietto per servire, compongono, come le tazzine, il simbolo del Tao.



 
“Toi et Moi”- Servizio da caffè per due

“Toi et Moi”- Servizio da caffè per due

“Toi et Moi”- Servizio da caffè per due













































“Toi et Moi”- Servizio da caffè per due
























“Emoticon”

Collezione di piatti in grès porcellanato.
design: Angelo Spagnolo

Riproducono le celebri “emotional icons”, le “faccine” entrate nel linguaggio digitale quotidiano di milioni di persone in tutto il mondo, le figure tratteggiate sulla nuova collezione di piatti in grès porcellanato Lineasette. Pochi segni grafici riescono a trasmettere emozioni, sentimenti e stati d’animo. Veri e propri piatti da tavola, vanno in lavastoviglie e nel forno a microonde, ma sono proposti anche come elementi decorativi e da collezione.
In serie limitata 1/99 pezzi, le versioni più piccole, le “Mini Emoticon” sono oggetti da collezione da regalare e da regalarsi. Un cadeau con cui Lineasette celebra 35 anni di ricerca e di ... emozioni.
Dimensioni: MiniEmoticon Ø cm 10 – Emoticon Ø cm 21



Le Crete "Per Due" - design Giuseppe Bucco


La nuova proposta Lineasette dedicata alla coppia: un raffinato set di piatti per apparecchiare due
posti tavola, venduto insieme ad un runner in lino grigio mélange. E’ disponibile nel nuovo colore di tendenza Black Diamond lucido con retro bianco opaco oppure al contrario, nella versione color
avorio lucido sopra e nero opaco sotto.


Le Crete  "Per Due"



“Piggy” il salvadanaio


Design: Flavio Cavalli
Una forma tradizionale, quella del porcellino, per un oggetto carico di memoria: il salvadanaio. Tradizionalmente in terracotta sin dall’età romana, il salvadanaio viene proposto da Lineasette in veste moderna, stilizzato e realizzato con il più pregiato tra i materiali ceramici, il grès porcellanato.
Uno dei primi salvadanai conosciuti risale al II secolo a.C. ; rinvenuto presso Priene, in Asia Minore, ha la forma di un tempio greco che, sulla sommità, riporta la classica fessura per l’introduzione delle monete.


La configurazionea porcellino è più moderna, risale probabilmente al XVIII o XIX secolo e si
lega ai classici significati simbolici del simpatico animale domestico: abbondanza, benessere, fertilità e ricchezza. Prima della rivoluzione industriale e anche oltre, nelle campagne si usava allevare un maialino in più, senza destinarlo alla vendita, come riserva in caso di bisogno. E’ così che probabilmente nasce l’idea del moderno porcellino salvadanaio da rompere in caso di necessità. “Piggy” di Lineasette ha sulla pancia una comoda apertura che consente di prelevare le monete mantenendo intatto il manufatto.
Dimensioni: cm 24x12 – h cm 16 / cm 17x9 – h cm 11








Numbers - design Angelo Spagnolo

In cucina, nello studio o nella camera dei ragazzi, questo orologio Lineasette in grès porcellanato con le ore dipinte a mano permette una lettura facile e immediata. Funziona a pile.



Numbers - Orologio da parete


Breakfast Club - design Giuseppe Bucco


Per la prima colazione o il brunch domenicale, Lineasette ha pensato a un set per due persone
composto da un’ampia coppa, due piatti frutta e due coppette. Per il caffè il set da due completo
di vassoietto e zuccheriera.

Breakfast Club - servizio per la colazione





“Vitruvio” vassoio

Design: Angelo Spagnolo
Forme asimmetriche disegnate per comporre un centrotavola multiforme. Contenitori impilabili Lineasette, dalla funzione eclettica. Perfetti come centrotavola, a formare creative composizioni, si adattano anche per servire in tavola antipasti, primi, secondi piatti e dolci. Anche impilati conservano la loro valenza decorativa. Realizzati in grès porcellanato, possono essere lavati in lavastoviglie

























Dimensioni: cm 50x19x6 - cm 30x17x6 - cm 25x17x6






“Doline”, forme morbide per colture domestiche

Design: Angelo Spagnolo
Ricordano le doline, le concavità di questi oggetti in grès porcellanato di Lineasette. Vasi ispirati alla morfologia del territorio italiano, per un paesaggio domestico sedotto dalle forme della natura.





“Doline” - design: Angelo Spagnolo




“Tic Tac” - design: Angelo Spagnolo

Due orologi da parete Lineasette, quadrato e rotondo, caratterizzati da un’ampia cornice decorativa realizzata con una texture a piccoli motivi geometrici. Essenziali ed eleganti, sapranno abbinarsi sia a contesti d’arredo classici, sia moderni e di design.










“Tic Tac” - design: Angelo Spagnolo

"Mariposa" design: Angelo Spagnolo Giuseppe Bucco





Un volo di farfalle di forme e dimensioni diverse in grès porcellanato Lineasette per decorare le pareti della casa.









"Mariposa" design: Angelo Spagnolo Giuseppe Bucco

"Sasso" diffusore di essenze

Design: Francesco Bettoni 2010

Forme essenziali e plastiche per questi diffusori di essenze in grès porcellanato Lineasette, dalle forme arrotondate che ricordano i sassi di fiume. Sasso può essere utilizzato anche come raffinato vaso monofiore, da solo o in composizioni multiple.
Misure: cm 10x11x15 e cm 15x9x13.


"Sasso" design Francesco Bettoni - diffusore di essenze





















"Candelieri"


Design: Angelo Spagnolo

Ispirati alle forme della natura questi candelieri Lineasette ricordano le chiome degli alberi dei giardini neoclassici con potatura decorativa denominata a “candelabro”, elegante, sobria e con uno stile senza tempo. Come ogni manufatto Lineasette, questi candelabri sono autentici classici contemporanei che si integrano in ogni stile abitativo. Nati per vivere da soli o a formare un piccolo giardino domestico.
Misure: cm 25 x 8 – h cm 46 - cm 16x7 – h cm 38



I Candelieri - Design: Angelo Spagnolo









"Gatto, topo e scoiattolo" vasetti

Design: Studiorange
Un tris di originali vasetti Lineasette con le forme di gatto, topo e scoiattolo, si prestano per essere utilizzati sul piano della cucina per le erbe officinali o per la fioritura di piccoli bulbi.



Vasetto "GAtto"







































Vasetti "Scoiattolo e Topo"






















“Ci vuole un fiore”

“Ci vuole un fiore” è la serie di vasi mono fiore Lineasette disegnata da Angelo Spagnolo e realizzata in grès porcellanato. Nati come tradizionali oggetti decorativi, hanno la parte superiore che può accogliere al suo interno la corolla del fiore. Proprio questa caratteristica rende il vaso adatto anche a quei fiori recisi con lo stelo sottile e delicato che da solo non potrebbe sostenersi.
Una perfetta sintesi di forma e funzione.
Dimensioni: cm 8x8x33 - cm 8x8x29 - cm 8x8x26 - cm 8x8x23









“Clochette” appendiabiti


Design: Angelo Spagnolo
Moderni nella linea smussata e morbida, questi appendiabiti da parete Lineasette, realizzati in grès porcellanato, possono trovare posto facilmente in ingresso, cucina, bagno, camera da letto. Disponibili in tre misure e forme, nei colori bianco e nero, hanno un caratteristico foro centrale che è al tempo stesso la cifra stilistica di questi oggetti ed elemento funzionale. Sul suo fondo è infatti collocata la vite che consente l’istallazione a parete con l’esecuzione di un solo buco.

























"Abeti" il bosco incantato

Design Angelo Spagnolo

Abeti stilizzati compongono questo bosco “incantato”, nato dalla creatività essenziale ma poetica di Angelo Spagnolo per Lineasette. Sarà così possibile realizzare in piena libertà la propria composizione, utilizzando le diverse forme nei due colori disponibili, il bianco e il nero. L’abete è disponibile in 4 misure: cm 32x9xh40; cm 27x7xh31; cm 18x5xh20; cm 14x4xh16

































"Omaggio a Matisse“ pannelli decorativi

Pannelli decorativi Lineasette in legno con finitura superficiale in marmorino veneziano e figura in grès porcellanato.
Dimensioni cm 50x50 e cm 80x50



"Omaggio a Matisse“ design Giuseppe Bucco



"Omaggio a Matisse“ design Giuseppe Bucco
"Omaggio a Matisse“ design Giuseppe Bucco
















"Cinque Terre" vasi decorativi

Cinque vasi importanti, scultorei. Ognuno con una propria identità ma uniti da un’unica idea e tecnica creatrice. In grès porcellanato Lineasette, si chiamano “Le Cinque Terre”. Come le celebri località che si affacciano sul Mar Ligure, queste sculture decorative si distinguono per semplicità e legame con la storia della terra di origine.


"Cinque Terre" design Angelo Spagnolo

"Cinque Terre" design Angelo Spagnolo

"Cinque Terre" design Giuseppe Bucco