“Piggy” il salvadanaio


Design: Flavio Cavalli
Una forma tradizionale, quella del porcellino, per un oggetto carico di memoria: il salvadanaio. Tradizionalmente in terracotta sin dall’età romana, il salvadanaio viene proposto da Lineasette in veste moderna, stilizzato e realizzato con il più pregiato tra i materiali ceramici, il grès porcellanato.
Uno dei primi salvadanai conosciuti risale al II secolo a.C. ; rinvenuto presso Priene, in Asia Minore, ha la forma di un tempio greco che, sulla sommità, riporta la classica fessura per l’introduzione delle monete.


La configurazionea porcellino è più moderna, risale probabilmente al XVIII o XIX secolo e si
lega ai classici significati simbolici del simpatico animale domestico: abbondanza, benessere, fertilità e ricchezza. Prima della rivoluzione industriale e anche oltre, nelle campagne si usava allevare un maialino in più, senza destinarlo alla vendita, come riserva in caso di bisogno. E’ così che probabilmente nasce l’idea del moderno porcellino salvadanaio da rompere in caso di necessità. “Piggy” di Lineasette ha sulla pancia una comoda apertura che consente di prelevare le monete mantenendo intatto il manufatto.
Dimensioni: cm 24x12 – h cm 16 / cm 17x9 – h cm 11








Nessun commento:

Posta un commento