“Toi et Moi”- Servizio da caffè per due


Design: Flavio Cavalli, 2005

Sono proprio come due gocce d’acqua,  le tazzine per il servizio da caffè per due “Toi et Moi” di Lineasette. Vicine rappresentano una citazione della simbologia Zen dello Yin e dello Yang e compongono il simbolo del Tao. “Toi et Moi” è completo di cremiera e zuccheriera. Anche quest’ultime, pur rispettando le proprie specifiche funzioni, sono uguali come due gocce d’acqua e, disposte sul loro vassoietto per servire, compongono, come le tazzine, il simbolo del Tao.



 
“Toi et Moi”- Servizio da caffè per due

“Toi et Moi”- Servizio da caffè per due

“Toi et Moi”- Servizio da caffè per due













































“Toi et Moi”- Servizio da caffè per due
























“Emoticon”

Collezione di piatti in grès porcellanato.
design: Angelo Spagnolo

Riproducono le celebri “emotional icons”, le “faccine” entrate nel linguaggio digitale quotidiano di milioni di persone in tutto il mondo, le figure tratteggiate sulla nuova collezione di piatti in grès porcellanato Lineasette. Pochi segni grafici riescono a trasmettere emozioni, sentimenti e stati d’animo. Veri e propri piatti da tavola, vanno in lavastoviglie e nel forno a microonde, ma sono proposti anche come elementi decorativi e da collezione.
In serie limitata 1/99 pezzi, le versioni più piccole, le “Mini Emoticon” sono oggetti da collezione da regalare e da regalarsi. Un cadeau con cui Lineasette celebra 35 anni di ricerca e di ... emozioni.
Dimensioni: MiniEmoticon Ø cm 10 – Emoticon Ø cm 21



Le Crete "Per Due" - design Giuseppe Bucco


La nuova proposta Lineasette dedicata alla coppia: un raffinato set di piatti per apparecchiare due
posti tavola, venduto insieme ad un runner in lino grigio mélange. E’ disponibile nel nuovo colore di tendenza Black Diamond lucido con retro bianco opaco oppure al contrario, nella versione color
avorio lucido sopra e nero opaco sotto.


Le Crete  "Per Due"



“Piggy” il salvadanaio


Design: Flavio Cavalli
Una forma tradizionale, quella del porcellino, per un oggetto carico di memoria: il salvadanaio. Tradizionalmente in terracotta sin dall’età romana, il salvadanaio viene proposto da Lineasette in veste moderna, stilizzato e realizzato con il più pregiato tra i materiali ceramici, il grès porcellanato.
Uno dei primi salvadanai conosciuti risale al II secolo a.C. ; rinvenuto presso Priene, in Asia Minore, ha la forma di un tempio greco che, sulla sommità, riporta la classica fessura per l’introduzione delle monete.


La configurazionea porcellino è più moderna, risale probabilmente al XVIII o XIX secolo e si
lega ai classici significati simbolici del simpatico animale domestico: abbondanza, benessere, fertilità e ricchezza. Prima della rivoluzione industriale e anche oltre, nelle campagne si usava allevare un maialino in più, senza destinarlo alla vendita, come riserva in caso di bisogno. E’ così che probabilmente nasce l’idea del moderno porcellino salvadanaio da rompere in caso di necessità. “Piggy” di Lineasette ha sulla pancia una comoda apertura che consente di prelevare le monete mantenendo intatto il manufatto.
Dimensioni: cm 24x12 – h cm 16 / cm 17x9 – h cm 11








Numbers - design Angelo Spagnolo

In cucina, nello studio o nella camera dei ragazzi, questo orologio Lineasette in grès porcellanato con le ore dipinte a mano permette una lettura facile e immediata. Funziona a pile.



Numbers - Orologio da parete


Breakfast Club - design Giuseppe Bucco


Per la prima colazione o il brunch domenicale, Lineasette ha pensato a un set per due persone
composto da un’ampia coppa, due piatti frutta e due coppette. Per il caffè il set da due completo
di vassoietto e zuccheriera.

Breakfast Club - servizio per la colazione